Parco Naturale di Porto Conte
Il territorio del Parco può essere visitato a piedi o in bicicletta, da soli o con una guida, a seconda del grado di difficoltà del percorso scelto.
L’intero Parco è ricco di sentieri e punti panoramici, segnaliamo quello di fronte all’isola Foradada.
Le zone di maggior interesse sono la foresta demaniale Prigionette e Punta Giglio. Nel Parco troverete inoltre un Giardino botanico, il Museo della memoria carceraria, la Sede istituzionale del Parco è infatti nell’ex Colonia carceraria del Tramariglio, un emporio che promuove i prodotti agro-alimentari del territorio, un ecomuseo, ma soprattutto il Centro Educazione Ambientale, che propone itinerari e visite guidate alla scoperta della flora e della fauna di questa area protetta.
La foresta demaniale Prigionette è ricca di biodiversità, percorrendone i sentieri potrete incontrare l’asinello sardo, cinghiali, daini e , nei pressi della falesia di Cala Bianca, l’avvoltoio grifone.
La foresta è visitabile tutto l’anno, con orari diversificati a seconda della stagione. Potrete fare un trekking, affittare biciclette o mezzi elettrici e organizzare un pic- nic nelle apposite aree ristoro.
Per informazioni su orari, visite guidate ed acquisto biglietti: Exploralghero, Sealives.
Come raggiungere il parco naturale di Porto Conte

Macchina
30 minuti
SS127bis + SP55

Bicicletta
1 ora da casa
Altri itinerari
Tutte le escursioni
Abbiamo selezionato per voi tutti gli itinerari più belli ed interessanti da visitare nei pressi di Alghero.
Tratti di costa imperdibili e siti archeologici, prendi spunto dai nostri consigli!